Corso conduttori di gru
mobili autocarrate e
semoventi su ruote con
braccio telescopico
o tralicciato ed
eventuale falcone
fisso (corso base)
Il corso conduttori gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato vuole fornire le nozioni operative, tecniche e pratiche per qualificare la mansione di conduttore di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso (corso base), in ottemperanza all’obbligo di informazione/formazione prescritto dal D.Lgs. 81/08 art. 36,37 e 73 e s.m.i. e come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Programma Corso
Durata: 14 Ore
Modulo Giuridico Normativo
Durata: 1 ora
- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia alle operazioni di movimentazione dei carichi (D.Lgs. 81/2008);
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico
Durata: 6 ore
- Descrizione delle diverse tipologie di gru mobili;
- Principali rischi e loro cause;
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo;
- Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili;
- Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni;
- Condizioni di stabilità di una gru mobile;
- Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru;
- Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore;
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori,
- Indicatori e di controllo;
- Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru;
- Segnaletica gestuale.
Modulo pratico
Durata: 7 ore
- Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività;
- Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza;
- Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti;
- Approntamento della gru per il trasporto o lo spostamento;
- Procedure per la messa in opera ed il rimessaggio di accessori, bozzelli, ecc.;
- Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento;
- Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per il sollevamento;
- Manovre della gru senza carico;
- Esercitazioni di presa del carico;
- Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici;
- Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza);
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori;
- Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri;
- Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare;
- Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali;
- Imbracatura dei carichi;
- Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi;
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio;
- Esercitazioni sull’uso sicuro, prove e manutenzione e situazioni di emergenza.
Richiedi un Preventivo
Scopri come ASQ Sinergie può trasformare la tua attività con soluzioni su misura che promuovono efficienza e innovazione. Approfitta della nostre competenze per ottimizzare i processi e restare al passo con le normative in continua evoluzione.