News

Rischio amianto: la Prassi UNI/PdR 152/2023 sullo stato di degrado dei Materiali e sul Responsabile amianto

UNI ha pubblicato la UNI/PdR 152 la Prassi di Riferimento dedicata ai Materiali contenenti amianto. Si distingue in due Parti che affrontano la valutazione dello stato di degrado dei materiali e la qualificazione professionale del Responsabile del rischio amianto. La prassi di riferimento è liberamente scaricabile (previa registrazione) al catalogo online UNIstore. Materiali contenenti amianto: … Leggi di più

Le responsabilità del RLS per l’infortunio di un lavoratore

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza risponde per un infortunio (in concorso con il datore di lavoro) se ha omesso di promuovere l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori. E’ una applicazione dell’art. 50 comma 1 lettera h) del D. Lgs. n. 81/2008 quella che ha … Leggi di più

Testo Unico sicurezza sul lavoro Novembre 2023

Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’aggiornamento novembre 2023 del Testo Unico sicurezza sul lavoro. La nuova versione del TU, che segue la precedente, riporta: “Corretto un refuso ai commi 3 e 4 dell’art. 260 come modificato dall’art. 120 del D.lgs. 106/2009 recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in … Leggi di più

Responsabilità del datore di lavoro e condotta negligente del lavoratore

Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione gravanti su di lui risponde, a titolo di colpa specifica, dell’infortunio dipeso dalla negligenza del lavoratore che, nell’espletamento delle proprie mansioni, ponga in essere condotte imprudenti, trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile della inadempienza degli obblighi formativi, né l’adempimento di tali obblighi … Leggi di più

Uni 11927 Ponteggi di facciata

Con l’entrata in vigore della norma Uni 11927 “Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova” lo scenario normativo nazionale in tema di tutela della sicurezza nel settore edile si arricchisce di un ulteriore strumento di riferimento per gli operatori del settore. Il testo … Leggi di più

Disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici

D.Lgs. n. 36/2021 recante “Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo” come modificato dal D.Lgs. n. 120/2023 – prime indicazioni per il personale ispettivo. CIRCOLARE N. 2/2023. A far data dal 1° luglio 2023 … Leggi di più

La Cassazione penale sul CSP

Dopo tante pronunce della Cassazione sul CSE, ecco finalmente una chiara presa di posizione su quale debba essere la condotta penalmente esigibile da parte del Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione dell’opera (CSP). La Cassazione Penale, Sez. 4, con la sentenza del 6 giugno 2023, n. 24165 si è espressa riguardo le responsabilità di un … Leggi di più

La responsabilità per un infortunio durante un “lavoro sottoquota”

Per un piano di lavoro sopraelevato, anche se collocato a meno di due metri da terra, è necessario predisporre, a protezione dalla caduta dall’alto, barriere o altre difese equivalenti e ciò in adempimento al punto 1.7.3. Dell’all. Iv del d. Lgs. 81/2008. Il Tribunale aveva riconosciuto i titolari della società, dalla quale dipendeva il lavoratore … Leggi di più

Rischio Radon in aria e in ambienti chiusi: approvati due Fondi di finanziamento (DL 69/2023 conv.)

Misurazione del Radon dove e come farle: cosa prevede il DECRETO RADIAZIONI IONIZZANTI In base all’articolo 11 del D.Lgs. 101/2020, Regioni e Provincie avevano a disposizione 24 mesi dall’entrata in vigore del Piano nazionale d’azione per il radon (previsto dall’art. 103 della direttiva 59/2013/EURATOM, ma mai attuato in Italia) per individuare le aree in cui … Leggi di più

Infortuni sul lavoro: i dati del Bollettino trimestrale INAIL

Bollettino INAIL GENNAIO-GIUGNO 2023 DENUNCE DI INFORTUNIO: esito mortale e non mortale 296.665 denunce di infortunio, (il 22,40% in meno rispetto al periodo gennaio-giugno 2022). DONNE: 106.305 denunce erano 165.055 nel medesimo periodo del 2022 (-35,59%); UOMINI: 190.360 denunce 26.873 in meno rispetto al 2022 (-12,37%). DENUNCE DI INFORTUNIO CON ESITO MORTALE Sono state 450 … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!