News

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

Il committente risponde dell’infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile. Ci riporta alla mente la lettura di questa sentenza uno dei principali obblighi che ha la figura del committente in materia di salute … Leggi di più

Principio di protezione oggettiva e attrezzature: le responsabilità

L’applicazione alle attrezzature di lavoro del principio secondo cui lo scostamento del lavoratore dagli standard di piena prudenza, diligenza e perizia è evenienza immanente nella stessa organizzazione del lavoro: sentenze di Cassazione. Occorre anzitutto premettere che, secondo giurisprudenza costante, “come noto, altro è il comportamento caratterizzato da imprudenza anche grave […] ed altro è il … Leggi di più

Su un infortunio per una vetrata non segnalata

Le pareti trasparenti o traslucide e in particolare le pareti completamente vetrate nei locali o nelle vicinanze dei posti di lavoro e delle vie di circolazione, devono essere chiaramente segnalate e costituite da materiali di sicurezza fino all’altezza di un metro dal pavimento, ovvero essere separate dai posti di lavoro e dalle vie di circolazione … Leggi di più

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?

Riguardo alla documentazione richiesta ai soggetti esecutori, l’Ing. Camparada ricorda che l’art. 90 (Obblighi del committente o del responsabile dei lavori) e l’allegato XVII (Idoneità tecnico professionale) del Decreto Legislativo 81/2008 prescrivono che “i soggetti esecutori presentino una serie di documenti al committente (o al responsabile dei lavori), in particolare per attestare la loro idoneità … Leggi di più

Proroga smart working lavoratori fragili con Decreto Milleproroghe

Il Ministero del Lavoro ha annunciato con una nota del 9 febbraio 2023 la proroga dello smart working per i lavoratori fragili fino al 30 giugno 2023. Il provvedimento, che interesserà i lavoratori di pubblico e privato, verrà introdotto tramite un emendo al prossimo Decreto Milleproroghe in corso di approvazione in questi giorni al Senato. … Leggi di più

Potenziamento norme e vigilanza sicurezza lavoro, ministro Calderone

Potenziamento delle norme in materia sicurezza sul lavoro contenute nel Tu e maggiori ispezioni. Questo quanto annunciato dal ministro del Lavoro Calderone lo scorso 10 febbraio. Il ministro ha annoverato la salute e sicurezza sul lavoro tra gli obiettivi strategici del Governo e ha ricordato la task force attivata in materia. Ha ricordato quanto già … Leggi di più

Spazi Confinati: quando una rivisitazione delle attuali norme?

Oggi, quando si parla di “ Spazi Confinati”, gli addetti ai lavori fanno riferimento al decreto 14 settembre 2011, n. 177, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre 2011, n. 260 ed è entrato in vigore il 23/11/2011. Come noto, il provvedimento disciplina il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi chiamati a operare … Leggi di più

Modulistica antincendio: aggiornamenti VV.F. – i nuovi Moduli validi dal 1° marzo 2023

A partire dal 1° marzo 2023 entrerà in vigore la nuova modulistica (contenuta nel decreto DCPST n. 1/2023) relativa alla presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni concernenti i procedimenti di prevenzione incendi. Dal 1° marzo 2023 la nuova parte di modulistica sostituirà quella attualmente in vigore. I file dei modelli sono resi disponibili … Leggi di più

Medico competente Interpello 2023

La Confcommercio – Imprese per l’Italia ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione, in merito alla: «(…) possibilità, per il datore di lavoro, di continuare attivamente, nonostante il periodo pandemico e in relazione all’utilizzo sempre maggiore del “lavoro agile”, ai sensi della L. 22 maggio 2017 n. 81, le attività … Leggi di più

L’applicazione del Titolo IV ai lavori edili e impiantistici

La Cassazione Penale, Sez. 4 23/11/2022, n. 44557, si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito ad un grave infortunio avvenuto per caduta dall’alto fornendo anche un’interpretazione riguardo il campo di applicazione del Titolo IV. Il fatto Il procedimento in esame aveva ad oggetto un infortunio sul lavoro verificatosi in una cittadina dell’hinterland torinese … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!