SUVA – VADEMECUM – Otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia
VADEMECUM – otto regole vitali per chi lavora nell’edilizia.
Suggerimenti per l’uso
Come utilizzare il vademecum
Il formatore deve fare in modo che tutti i dipendenti sotto la sua guida siano istruiti entro un determinato periodo di
tempo. Bisogna tener conto anche dei lavoratori interinali.
Impartisci ogni regola singolarmente, ad es. una alla settimana.
Ti suggeriamo di tenere la lezione in un luogo adeguato sul cantiere, ad esempio vicino ad un ponteggio, un’apertura
nel pavimento, uno scavo, ecc. Ogni lezione non dovrebbe durare più di 10 minuti.
Preparare le «lezioni»
Informa i dipendenti in anticipo sulle «mini-lezioni» (argomento, luogo, data e orario), in questo modo possono
prepararsi all’evento.
Numero ideale di partecipanti: da 3 a 12 persone.
Nella fase di preparazione devi saper formulare con parole proprie e semplici le regole e come vengono applicate. Tieni conto anche dei lavoratori stranieri.
Verifica in anticipo che ci sia a disposizione un numero sufficiente di opuscoli («Otto regole vitali per chi lavora
nell’edilizia») da consegnare ai presenti .
Impartire le regole
Scegli una regola che si applichi ai lavori attualmente in corso.
Per ogni regola di sicurezza c’è un’apposita scheda, la cui parte frontale può essere usata come manifestino.
Ti suggeriamo di esporla (ad es. all’albo) dopo ogni lezione.
Sul retro sono riportate varie informazioni per il responsabile della formazione.
È importante prendere sul serio eventuali obiezioni da parte dei lavoratori e cercare insieme soluzioni concrete.
Documenta le lezioni nelle schede dal titolo «Registro delle istruzioni».
Fonte: suva.ch