La prevenzione incendi nelle autofficine – L’utilizzo delle Norme tecniche di Prevenzione incendi

Le autofficine sono attività soggette al controllo di prevenzione incendi previste al punto 53 (Officine per la riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta > 300 m2) dell’allegato I al DPR 151/11.
L’adeguamento alle norme e criteri tecnici di prevenzione incendi ha determinato nel tempo molte controversie.

Non è mai stato sufficientemente chiaro se utilizzare le normative riguardanti le autorimesse o i criteri tecnici generali, spesso con contrastanti interpretazioni tra il professionista e l’organo di controllo.
Dal 18 novembre 2015 è possibile (finalmente !) applicare i criteri tecnici uniformi previsti con il Decreto del 3 Agosto 2015 (Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del D.Leg.vo 8.03.2006, n.139).

Con questo articolo propongo una scheda tecnica contenente le soluzioni tecniche conformi, cioè applicabili senza ulteriori valutazioni, previste nei pertinenti paragrafi G.3 (Determinazione dei profili di rischio dell’attività) e Sezione S (Strategia Antincendio), con particolare riferimento a:

– Individuazione Profili di Rischio
– Resistenza al fuoco
– Compartimentazione
– Esodo
– Controllo dell’incendio
– Rilevazione ed allarme
– Sistemi controllo fumi e calore
– Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
– Operatività antincendio
– Gestione della sicurezza antincendio

Consulta la scheda tecnica: autofficine-scheda

Fonte: https://dariozanut.wordpress.com/2015/12/06/la-prevenzione-incendi-nelle-autofficine-lutilizzo-delle-norme-tecniche-di-prevenzione-incendi/