GLI IDRANTI A MURO – LE CARATTERISTICHE

L’idrante a muro è una apparecchiatura antincendio composta essenzialmente da una cassetta, o da un portello di protezione, un supporto della tubazione, una valvola manuale di intercettazione, una tubazione flessibile completa di raccordi, una lancia erogatrice (norma UNI 10779 – Termini e definizioni).

Gli idranti a muro sono installati in edifici e in opere di costruzione, permanentemente collegati ad una alimentazione idrica, ad uso degli occupanti. Nel corretto funzionamento forniscono un efficiente mezzo di estinzione incendi erogando un getto d’acqua continuo immediatamente disponibile, che possa essere utilizzato efficacemente da un solo operatore, abbia una lunga durata di esercizio e non necessiti di eccessiva manutenzione (UNI EN 671-2 Idranti a muro con tubazioni flessibili).

Sempre la norma UNI 10779, al punto 6.4.3, prescrive che gli idranti a muro devono essere conformi alla UNI EN 671-2 (Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili), e le relative attrezzature devono essere permanentemente collegate alla valvola di intercettazione, per consentire una rapida preparazione (srotolamento e pressurizzazione) ed utilizzo.

Dal 23.04.2004 possono essere installati solo complessi idranti marcati CE, corredati da:
– Certificato di conformità CE;
– Manuale d’uso e manutenzione, fornito col complesso;
– Etichetta di identificazione: applicata sul complesso;
– Dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore;

L’installazione di complessi idranti UNI EN 671/2 provvisti di marcatura CE è prevista in caso di nuove realizzazioni o nel caso di interventi su impianti esistenti come indicato nella norma UNI 10779 – Parte 11 – Interventi su impianti esistenti.
Le sostituzioni di complessi esistenti o di loro componenti deve essere effettuata con complessi marcati CE e/o con componenti conformi alla UNI 671-2, accompagnati da relativa dichiarazione di conformità.

La sostituzione di componenti di complessi marcati CE può essere effettuata con componenti originali o dichiarati compatibili dal produttore.

Normativa di riferimento

– UNI 10779 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio
– UNI 671-2 – Sistemi fissi di estinzione incendi – Sistemi equipaggiati con tubazioni – Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili

Fonte: https://dariozanut.wordpress.com/2015/10/29/gli-idranti-a-muro/