Prevenzione incendi – le scadenza per le nuove attività
Per le nuove attività soggette a controlli di prevenzione incendi, previste nell’allegato I al DPR 151/11 ed esistenti al 7 Ottobre 2011, è stato prorogato prorogato al 7 ottobre 2016 il termine per la presentazione di SCIA.
Per usufruire della proroga, enti e privati interessati dovranno sottoporre un progetto di adeguamento ottenendo un parere positivo entro l’1.11.2015.
Si tratta attività, di cui si riporta l’elenco, prima non soggette a controllo ai sensi del DM 16.02.82 ed introdotte nell’allegato I al DPR 151/11 con diverse modalità:
– Nuove attività (es. att. n.55, 73, 78, 79, 80).
– Nuove tipologie sono inserite nella definizione dell’attività (es. residenze turistico-alberghiere, rifugi alpini, campeggi inseriti in att. n.66, asili nido in att. n. 67, Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio in att. n. 68, depositi di mezzi rotabili in att. n. 75, ecc.).
– Per effetto dei nuovi limiti e nuove riformulazioni sono state rese soggette alcune attività prima esenti (nell’ambito ad esempio di aziende e uffici, autorimesse, officine riparazione veicoli, edifici destinati ad uso civile, ecc.).
Riporto l’elenco delle nuove attività introdotte nell’allegato I al DPR 151/11:
Attività n.13 – Limitatamente a: Contenitori – distributori rimovibili di carburanti liquidi.
Attività n.18 – Esercizi di minuta vendita e/o depositi di sostanze esplodenti classificate come tali dal regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, e successive modificazioni ed integrazioni.
Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in “libera vendita” con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg, comprensivi degli imballaggi.
Attività n.27 – Limitatamente a: depositi di cereali e di altre macinazioni con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg
Attività n.42 – Laboratori per la realizzazione di attrezzerie e scenografie, compresi i relativi depositi, di superficie complessiva superiore a 200 m2
Attività n.48 – Limitatamente a : macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 m3
Attività n.51 – Limitatamente a : attività comportanti lavorazioni a caldo di metalli, con oltre 5 addetti, ad esclusione dei laboratori artigiani di oreficeria ed argenteria fino a 25 addetti.
Attività n.53 – Officine per la riparazione di:
– materiale rotabile ferroviario, tramviario ed aeromobili, di superficie coperta superiore a 1000m2
– veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 m2
Attività n.55 -Demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 m2
Attività n.65 – Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2
Attività n.66 – Limitatamente a : Residenze turistico – alberghiere, rifugi alpini, case per ferie, con oltre 25 posti-letto; Strutture turistico-ricettive nell’aria aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone
Attività n.67 – Limitatamente a : Asili nido con oltre 30 persone presenti
Attività n.68 – Limitatamente a: Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2
Attività n.71 – Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti
Attività n.72 – Edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nell’allegato I.
Attività n.73 – Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con presenza di persone superiore a 300 unità, ovvero di superficie complessiva superiore a 5.000 m2, indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità.
Attività n.75 – Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2 .
Attività n.78 – Aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee.
Attività n.79 – Interporti con superficie superiore a 20.000 m2
Attività n.80 – Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 2000 m
Fonte: https://dariozanut.wordpress.com