Attività di pubblico spettacolo – Caratteristiche e classificazione
Per pubblico spettacolo si definiscono locali o spazi in genere, attrezzati ed organizzati, in cui si svolge un’attività (permanente o temporanea) con presenza di pubblico che assiste (spettacolo) o partecipa direttamente (trattenimento), in possesso di alcune caratteristiche peculiari:
– Una attività di pubblico spettacolo è sottoposta al regime autorizzativo previsto negli articoli 68 e 80 del T.U.L.P.S , con rilascio di licenza/autorizzazione da parte del Comune competente;
– Le caratteristiche architettoniche degli spazi : è individuabile la zona in cui si svolge uno spettacolo e/o trattenimento, la zona per il pubblico e strutture e/o impianti e/o apparecchiature di cui sia possibile verificare il grado di rispondenza alle misure tecniche di sicurezza;
– Le caratteristiche organizzative con cui si svolge la iniziativa: il pagamento del biglietto d’ingresso, la pubblicità, le caratteristiche imprenditoriali, il rilevante numero di persone coinvolte;
– Le caratteristiche temporali in cui si svolge l’attività : locali fissi, locali ad utilizzo polifunzionale, utilizzo di spazi di norma non destinati a spettacolo, manifestazioni temporanee;
L’attività di pubblico spettacolo è regolamentata da disposizioni del Ministero dell’Interno (D.M. 19/08/96 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo, Circolari, pareri e quesiti ecc.), nonché da regolamenti locali (Comunali, SUAP ecc.). Tale regolamentazione si è modificata ed “adattata” nel tempo seguendo la articolazione e l’evoluzione della offerta di spettacolo.
Sulla base degli elementi sopra esposti indico di seguito un elenco dei luoghi che rientrano o meno nelle attività di pubblico spettacolo
Attività considerabili come pubblici spettacoli
Locali/luoghi definiti dall’art. 1 comma 1 del D.M. 19/08/96
– teatri;
– cinematografi;
– cinema-teatri;
– auditori e sale convegno;(in caso di convegni aperti al pubblico con pubblicità dell’evento)
– locali di trattenimento, ovvero locali destinati a trattenimenti ed attrazioni varie, aree ubicate in esercizi pubblici ed attrezzate per accogliere spettacoli, con capienza superiore a 100 persone;
– sale da ballo e discoteche e simili (disco-bar, night club);
– teatri tenda;
– circhi;
– luoghi destinati a spettacoli viaggianti
– parchi di divertimento
– luoghi all’aperto, ovvero luoghi ubicati in delimitati spazi all’aperto attrezzati con impianti appositamente destinati a spettacoli o intrattenimenti e con strutture apposite per lo stazionamento del pubblico.
– locali multiuso sale polivalenti utilizzati occasionalmente per attivita` di intrattenimento e pubblico spettacolo
Circolo privato in cui si svolgono manifestazioni di spettacolo o trattenimento, con accesso previo acquisto del biglietto e/o tessera di socio senza particolari formalità , ovvero presenza di pubblicità dell’evento, o presenza di struttura con evidente attività imprenditoriale;
Impianti sportivi in genere dotati di attrezzature per lo stazionamento di spettatori ;
Gare di di motoveicoli, autoveicoli e simili che si svolgono in aree delimitate con presenza di pubblico, anche in assenza di strutture appositamente realizzate per lo stazionamento dello stesso ;
Piscine, pubbliche o private, anche prive di strutture per il pubblico, a condizione che sia possibile l’accesso libero a qualsiasi persona, con o senza pagamento del biglietto.
Locali destinati a riprese cinematografiche e/o televisive con presenza di pubblico
Attività non considerabili come pubblici spettacoli
Locali/luoghi definiti dall’art. 1 comma 1 del D.M. 19/08/96
– luoghi all’aperto, quali piazze e aree urbane prive di strutture specificatamente destinate allo stazionamento e/o contenimento del pubblico (recinzioni, transenne,tribune, panche, ecc) per assistere a spettacoli e manifestazioni varie occasionali. In tali luoghi è consentita la presenza palchi o pedane per artisti, e di attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, a condizione che siano installate in aree non accessibili al pubblico.
– locali utilizzati per riunioni operative, di pertinenza di sedi di associazioni ed enti;
– i pubblici esercizi dove sono impiegati strumenti musicali in assenza dell’aspetto danzante e di spettacolo;
– i pubblici esercizi in cui e` collocato l’apparecchio musicale “karaoke” o simile, a condizione che non sia installato in sale appositamente allestite e rese idonee all’espletamento delle esibizioni canore ed all’accoglimento prolungato degli avventori, e la sala abbia capienza non superiore a 100 persone
– i pubblici esercizi dove sono installati apparecchi di divertimento, automatici e non, in cui gli avventori sostano senza assistere a manifestazioni di spettacolo (sale giochi)
Manifestazioni fieristiche, sagre, gallerie, mostre, esposizioni all’aperto o al chiuso, attività finalizzate alla raccolta di fondi per beneficenza nel cui ambito non siano previste manifestazioni di trattenimento o spettacolo;
Pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande (bar, disco bar, video bar, ristoranti e simili) con accompagnamento musicale e senza allestimenti atti a trasformare l’esercizio in locale di pubblico spettacolo ed accesso libero senza sovrapprezzo, a condizione che sia prevalente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande;
Circoli privati esercenti l’attività esclusivamente nei confronti dei propri associati;
Allestimenti temporanei (tendoni, tensostrutture, domus, ecc.) con prevalente attività di somministrazione di alimenti e bevande e senza allestimenti che lascino presupporre un’attività di pubblico spettacolo (palchi, pedane ecc.);
Mostre ed esposizioni di prodotti, animali o rarità in luoghi pubblici o aperti al pubblico;
Impianti sportivi, palestre, laghetti a pagamento per la pesca, scuole di danza o simili privi di strutture per lo stazionamento del pubblico;
Piscine private prive di strutture per il pubblico e non aperte all’accesso di una pluralità indistinta di persone (es. piscine a servizio esclusivo degli ospiti di strutture alberghiere, piscine in abitazioni private);
Singole giostre dello spettacolo viaggiante non costituenti parco divertimenti;
Le pubbliche manifestazioni (comizi, congressi politici, cortei, iniziative elettorali ecc.)
Fonte: dariozanut.wordpress.com