Approfondimento: Il Funzionamento del Nuovo Badge Digitale di Cantiere (D.L. 159/2025)
Il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, introduce un’evoluzione significativa della tessera di riconoscimento (già prevista dagli articoli 18 e 26 del D.Lgs. 81/08), trasformandola in un vero e proprio Badge Digitale di Cantiere. L’obiettivo è duplice: rafforzare la sicurezza e migliorare la trasparenza e la legalità, specialmente nel sistema degli appalti e subappalti edili.
- Caratteristiche e Obbligo
- Soggetti Obbligati: Le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto (sia pubblico che privato) sono tenute a fornire questa tessera ai propri dipendenti. L’obbligo riguarda anche i lavoratori autonomi, che sono tenuti a provvedervi per proprio conto.
- Codice Anti-Contraffazione: La tessera deve essere dotata di un codice univoco anti-contraffazione o di un ologramma non riproducibile.
- Formato: Il badge sarà disponibile sia in formato fisico che digitale (ad esempio, tramite un’app su smartphone).
- Interoperabilità con SIISL: L’elemento chiave è l’obbligo di rendere il badge interoperabile con il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
- Informazioni Contenute
Il badge non è solo un semplice tesserino identificativo, ma una vera e propria “carta d’identità del lavoratore” strettamente collegata al cantiere. Contiene informazioni essenziali, spesso codificate in un QR Code, per una verifica rapida:
- Generalità del Lavoratore e Fotografia.
- Indicazione del Datore di Lavoro (e del Committente per i lavoratori autonomi).
- Data di Assunzione/Contratto.
- Posizione Lavorativa.
- Percorso Formativo in materia di Sicurezza: Questo include la formazione obbligatoria svolta e l’idoneità del lavoratore.
- Altri dati utili alla tracciabilità del rapporto di lavoro.
- Funzionamento e Finalità
Il sistema del badge digitale è ideato per la tracciabilità e il monitoraggio digitale delle presenze, fornendo strumenti immediati e trasparenti per le autorità di vigilanza.
| Funzione | Descrizione | Vantaggio per la Sicurezza/Legalità |
| Monitoraggio Presenze | Utilizzo del badge (o dell’app) per registrare automaticamente gli accessi (entrata/uscita) dei lavoratori dal cantiere. | Contrasto al Lavoro Irregolare: Traccia in modo inequivocabile le ore di presenza effettive. |
| Controllo Ispettivo Rapido | Il personale ispettivo (INL, Carabinieri, ecc.) può scansionare il QR Code del badge. | Efficacia dei Controlli: Verifica immediata della regolarità contributiva, della regolare assunzione e della formazione del lavoratore. |
| Integrazione SIISL | I dati di identificazione e spesso le informazioni contrattuali e formative sono pre-compilate attingendo al database nazionale SIISL. | Semplificazione e Certezza del Dato: Riduce gli oneri amministrativi per le imprese e garantisce l’autenticità dei dati. |
- Prossimi Passi
Il Decreto-Legge ha stabilito il principio, ma le modalità di attuazione specifiche (emissione, utilizzo, tecnologie esatte, gestione della privacy) saranno definite in un ULTERIORE apposito Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, da emanare entro 60 giorni dalla conversione in legge del D.L. 159/2025, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali e le organizzazioni sindacali.
Il badge digitale si configura quindi come uno degli strumenti chiave per aumentare la trasparenza e l’efficacia dei controlli, legando direttamente l’identificazione del lavoratore alla sua posizione contrattuale e formativa.