ASL MILANO – Quaderno Tecnico – Cantieri Edili “CONTROLLI PER RIDURRE IL RISCHIO D’ UTILIZZO DELLA ATTREZZATURE DI LAVORO GRU A TORRE”
Le attrezzature di sollevamento, nello specifico la “gru a torre” assumono sempre più importanza nei cantieri per la funzione che svolgono.L’ASL di Milano ha predisposto questo utilissimo Quaderno di Cantiere che da informazioni dettagliate sulla gestione della gru a torre dal punto di vista documentale, tecnico e pratico.
La parola d’ordine nell’edilizia è diventata sempre più, a rigore, sicurezza, intesa come crescita culturale e professionale di tutti gli operatori del settore.
Si pensi ad esempio all’utilizzo di attrezzature di lavoro per il sollevamento di materiale o persone, alla luce delle nuove normative sulla sicurezza sul lavoro e regolamenti di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida.
I mezzi da cantiere sono una delle tre risorse, oltre alla manodopera ed ai materiali, indispensabili al funzionamento delle opere infrastrutturali, il cui utilizzo si deve basare su solide basi in tema di sicurezza e corretto utilizzo.
È in quest’ottica che nasce questo lavoro rivolto a quanti si occupano nei cantieri edili della valutazione e gestione dei rischi nell’istallazione e utilizzo di apparecchi di sollevamento ( datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza, RSPP, ecc.).
Consulta: LBIS_quaderno_tecnico_gru_edile.pdf