OPUSCOLO – INFORMAZIONI SULL'USO DEL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON OPERATORE A BORDO
Pubblichiamo l’opuscolo INFORMAZIONI SULL’USO DEL CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON OPERATORE A BORDO elaborato dal Servizio PreS.A.L. distretto B dell’ASL di Frosinone.
SCOPO DEL MANUALE
Lo scopo di questo opusco lo è quello di informare e sensibilizzare le figure aziendali preposte alla sicurezza ed all’igiene del lavoro sui rischi a cui possono essere esposti i lavoratori nell’uso del carrello elevatore o muletto impropriamente definito .
La definizione è racch iusa nel suo appellativo “ il mulo : animale equino ibrido non fecondo ottenuto dall’incrocio di un asino con una cavalla; più simile al padre, robustissimo, molto parco, usato da soma e per cavalcatura. Il carrello elevatore a forche è quindi un “ibrido” tra forza, sicurezza e confort; sempre presente negli anni la forza e in costante miglioramento nel tempo la sicurezza ed il confort.
Le figure che hanno obblighi, responsabilità e interessi nell’uso di tali attrezzature, ognuno per la propria competenza, sono i datori di lavoro (Dl), dirigenti (Dr), preposti(Pp), lavoratori (Lav), responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), rappresentati dei lavoratori della sicurezza (RLS), consulenti, formatori, ecc…; che possono avvalersi delle informazioni contenute nel presente documento per poter migliorare la sicurezza dei lavoratori addetti all’uso di esse.
Consulta:Asl_opuscolo_carrello_elevatore