Scale Portatili: Linee Guida della Regione Lombardia per lavori in quota (2 metri)

La Regione Lombardia ha approvato le Linee Guida per l’utilizzo di Scale Portatili nei cantieri temporanei e mobili, con Decreto n. 7738 del 17/08/2011.

Riguardano tutti i lavoratori in molte attività esponga al rischio di caduta da una quota posta ad una altezza superiore a 2 metri.

Stabiliscono anche, i requisiti psico-fisici che i lavoratori devono avere per poter utilizzare le scale e i criteri di idoneità ed il protocollo sanitario da attuare.
Viene indicato anche un protocollo sanitario.
Riguardano tutti i lavoratori che utilizzino una attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi, e che permette di superare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota e che esponga al rischio di caduta da una quota posta ad una altezza superiore a m. 2 rispetto ad un piano stabile.
Riguardano molte attività:
– lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;
– opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro
– lavori di costruzione edile o di ingegneria civile quali scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Fonte: amblav.it

Reg.Lombardia Decreto Scale 7738_17-agosto-2011