Categoria: Pubblicazioni

Rischio amianto: la Prassi UNI/PdR 152/2023 sullo stato di degrado dei Materiali e sul Responsabile amianto

UNI ha pubblicato la UNI/PdR 152 la Prassi di Riferimento dedicata ai Materiali contenenti amianto. Si distingue in due Parti che affrontano la valutazione dello stato di degrado dei materiali e la qualificazione professionale del Responsabile del rischio amianto. La prassi di riferimento è liberamente scaricabile (previa registrazione) al catalogo online UNIstore. Materiali contenenti amianto: … Leggi di più

Testo Unico sicurezza sul lavoro Novembre 2023

Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’aggiornamento novembre 2023 del Testo Unico sicurezza sul lavoro. La nuova versione del TU, che segue la precedente, riporta: “Corretto un refuso ai commi 3 e 4 dell’art. 260 come modificato dall’art. 120 del D.lgs. 106/2009 recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in … Leggi di più

Rischio Radon in aria e in ambienti chiusi: approvati due Fondi di finanziamento (DL 69/2023 conv.)

Misurazione del Radon dove e come farle: cosa prevede il DECRETO RADIAZIONI IONIZZANTI In base all’articolo 11 del D.Lgs. 101/2020, Regioni e Provincie avevano a disposizione 24 mesi dall’entrata in vigore del Piano nazionale d’azione per il radon (previsto dall’art. 103 della direttiva 59/2013/EURATOM, ma mai attuato in Italia) per individuare le aree in cui … Leggi di più

Il preposto e i modi della vigilanza: la Relazione finale del Senato

Si è già avuto ampiamente modo, in un contributo dell’anno scorso al quale si rinvia per approfondimenti, di parlare dell’obbligo del datore di lavoro e del dirigente di individuare formalmente il preposto o i preposti per l’attività di vigilanza. Partiamo da una domanda banale ma sulla quale è sempre utile soffermarsi qualche istante. Cosa distingue … Leggi di più

Interpello 4/2023: RLS, nomina e numero minimo in diverse unità produttive

RLS: il quesito COBAS per l’interpello 4/2023 COBAS chiede nello specifico per il comparto supermercati come procedere alla nomina di RLS nel caso in cui l’azienda abbia diverse unità produttive: serve la nomina di un RLS in ogni unità produttiva autonoma? Anche quando queste si trovano dislocate in due regioni diverse ed abbiano tutte tra … Leggi di più

Edilizia e sicurezza: qual è la documentazione richiesta ai soggetti esecutori?

Riguardo alla documentazione richiesta ai soggetti esecutori, l’Ing. Camparada ricorda che l’art. 90 (Obblighi del committente o del responsabile dei lavori) e l’allegato XVII (Idoneità tecnico professionale) del Decreto Legislativo 81/2008 prescrivono che “i soggetti esecutori presentino una serie di documenti al committente (o al responsabile dei lavori), in particolare per attestare la loro idoneità … Leggi di più

D.lgs 81/08 – Edizione Gennaio 2023 

D.lgs 81/08 Edizione Gennaio 2023 Novità in questa versione: Corretto il refuso all’allegato XXXVIII riguardante la classificazione CAS dell’ammoniaca anidra; Inserito il Decreto Ministeriale 28 settembre 2021 recante “Modalità di separazione delle funzioni di formazione, svolte dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, da quelle di attestazione di idoneità, a norma dell’articolo 26-bis, comma 5, … Leggi di più

Violenza sul lavoro, brochure Inl, “Conosci le tue tutele”

Conosci le tue tutele. Questa la brochure pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro in occasione del 25 novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che raccoglie informazioni per identificare la violenza sul lavoro, per conoscere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e il ruolo dell’Inl. Violenza, mobbing, stalking, discrizimazioni. L’Inl ricorda che … Leggi di più

Esperti di Radioprotezione

Esperti di radioprotezione: la normativa di riferimento, il D.Lgs. n.101/2020 Il 12 agosto 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 201 il decreto legislativo 101 del 31 luglio 2020, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. A distanza di quasi sette anni dalla direttiva … Leggi di più

Stampanti 3d: il loro uso è un rischio per la salute dei lavoratori?

INAIL individua la necessità di valutare e gestire l’impatto sui lavoratori dell’esposizione alle polveri di dimensione nanometrica, composti organici volatili (VOCs) emessi durante la stampa e altri inquinanti derivati dalla fabbricazione di un prodotto tramite questi processi di produzione (Manifattura additiva). La distribuzione dimensionale delle particelle utilizzate e prodotte durante i processi di AM rappresenta … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!