Categoria: Sentenze Cassazione

Obbligo vaccino Covid, sentenza Corte Costituzionale, comunicato 1° dicembre

Obbligo vaccinale Covid. Riportiamo di seguito il comunicato della Corte Costituzione del 1° dicembre 2022 riguardante la sentenza sulla legittimità dell’obbligo e delle sanzioni. Emesso dalla Corte in attesa del deposito delle sentenze. Il testo del comunicato. “La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni … Leggi di più

Sulle conseguenze per il rifiuto di indossare la mascherina protettiva

Ci soffermiamo oggi non su una pronuncia della Suprema Corte, ma su una sentenza che, in questo periodo di emergenza COVID-19, è comunque importante per comprendere quali possano essere le conseguenze delle violazioni delle indicazioni per il contenimento del virus Sars-CoV-2 nei luoghi di lavoro. La sentenza che presentiamo – emessa dal Tribunale di Venezia … Leggi di più

Sulla responsabilità per un infortunio accaduto lungo una linea ferroviaria

Infortunio di un lavoratore accaduto per il sopraggiungere di un convoglio durante un sopralluogo per i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria. Responsabilità del Capo Tronco FS o abnormità del comportamento del lavoratore? L’infortunio di cui alla sentenza in commento è accaduto durante i lavori di rifacimento della massicciata di una linea … Leggi di più

Sulla responsabilità o meno di un preposto non formato

Il fatto che un preposto, sia esso munito di investitura formale che nei fatti, non avesse seguito il corso di formazione e aggiornamento ex lege non può essere ragione di esonero da sue eventuali responsabilità per l’infortunio di un lavoratore. Un’altra sentenza questa sulla responsabilità di un preposto condannato nei due primi gradi di giudizio … Leggi di più

Aggiornamento del DVR a seguito di infortuni significativi: sentenze

Come noto, l’art.29 c.3 del D.Lgs.81/08 prevede che “la valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della  salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, … Leggi di più

Sul nesso di causa tra l’omissione del datore di lavoro e l’infortunio

Per giurisprudenza costante, un comportamento anche avventato del lavoratore, se realizzato mentre egli è dedito al lavoro affidatogli, può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro. Secondo un orientamento interpretativo, inoltre, che non può essere … Leggi di più

È obbligatoria la formazione ai preposti di fatto?

La mancanza di una nomina formale dei dirigenti e dei preposti non è rilevante sulla loro formazione in materia di sicurezza sul lavoro in quanto quello che rileva è la ratio della norma che richiede che sia comunque formato chi esercita tali funzioni. La domanda che viene da porsi dopo la lettura di questa sentenza … Leggi di più

La non responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio di un estraneo

Non sempre il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto a una persona nella propria azienda. E’ quello che emerge dalla lettura di questa sentenza della Corte di Cassazione. L’assunzione infatti di una posizione di garanzia, ha sostenuto la suprema Corte, non comporta una automatica responsabilità del datore di lavoro se non è stato accertato … Leggi di più

Tirocini di studenti in azienda e obblighi di sicurezza: sentenze

L’equiparazione tra tirocinanti e lavoratori in concreto, le tutele a partire dalla VR, le responsabilità penali e civili del soggetto ospitante in caso di infortunio (anche a terzi) o malattia professionale: pronunce di Cassazione. Come noto, il D.Lgs.81/08 fornisce una definizione di “ lavoratore” quale “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito … Leggi di più

Un infortunio accaduto durante le operazioni di scarico di merci

Ritenuti responsabili per un infortunio mortale accaduto durante una operazione di scarico di merci il datore di lavoro per non avere adottate le misure di prevenzione e l’operatore di un carrello per non avere osservato alcuna cautela nella manovra. In questa sentenza la Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibili i ricorsi presentati dal titolare di … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!