Categoria: Sentenze Cassazione

La responsabilità del committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

Il committente risponde dell’infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile. Ci riporta alla mente la lettura di questa sentenza uno dei principali obblighi che ha la figura del committente in materia di salute … Leggi di più

Principio di protezione oggettiva e attrezzature: le responsabilità

L’applicazione alle attrezzature di lavoro del principio secondo cui lo scostamento del lavoratore dagli standard di piena prudenza, diligenza e perizia è evenienza immanente nella stessa organizzazione del lavoro: sentenze di Cassazione. Occorre anzitutto premettere che, secondo giurisprudenza costante, “come noto, altro è il comportamento caratterizzato da imprudenza anche grave […] ed altro è il … Leggi di più

Su un infortunio per una vetrata non segnalata

Le pareti trasparenti o traslucide e in particolare le pareti completamente vetrate nei locali o nelle vicinanze dei posti di lavoro e delle vie di circolazione, devono essere chiaramente segnalate e costituite da materiali di sicurezza fino all’altezza di un metro dal pavimento, ovvero essere separate dai posti di lavoro e dalle vie di circolazione … Leggi di più

L’applicazione del Titolo IV ai lavori edili e impiantistici

La Cassazione Penale, Sez. 4 23/11/2022, n. 44557, si è espressa riguardo un ricorso presentato in merito ad un grave infortunio avvenuto per caduta dall’alto fornendo anche un’interpretazione riguardo il campo di applicazione del Titolo IV. Il fatto Il procedimento in esame aveva ad oggetto un infortunio sul lavoro verificatosi in una cittadina dell’hinterland torinese … Leggi di più

Sulla responsabilità del preposto per non aver vigilato

Sempre più spesso le sentenze della Corte di Cassazione per quanto riguarda l’individuazione delle responsabilità per gli infortuni accaduti ai lavoratori fanno riferimento e richiamano dei principi di matrice giurisprudenziali che la stessa ha già avuto modo di enunciare in precedenti sue espressioni. E’ quello che ha fatto anche in questa sentenza chiamata a decidere … Leggi di più

Tempi di assunzione degli incarichi e responsabilità penali: sentenze

RSPP assolto perché, pur essendo stato formalmente nominato, “non aveva potuto iniziare ad occuparsi dell’incarico” a causa della mancanza delle informazioni che ex lege doveva ricevere dal datore di lavoro Il caso trattato da Cassazione Penale, Sez.IV, 20 giugno 2013 n.26970 ha avuto ad oggetto un infortunio avvenuto in una cava. In particolare si era … Leggi di più

Obbligo vaccino Covid, sentenza Corte Costituzionale, comunicato 1° dicembre

Obbligo vaccinale Covid. Riportiamo di seguito il comunicato della Corte Costituzione del 1° dicembre 2022 riguardante la sentenza sulla legittimità dell’obbligo e delle sanzioni. Emesso dalla Corte in attesa del deposito delle sentenze. Il testo del comunicato. “La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni … Leggi di più

Sulle conseguenze per il rifiuto di indossare la mascherina protettiva

Ci soffermiamo oggi non su una pronuncia della Suprema Corte, ma su una sentenza che, in questo periodo di emergenza COVID-19, è comunque importante per comprendere quali possano essere le conseguenze delle violazioni delle indicazioni per il contenimento del virus Sars-CoV-2 nei luoghi di lavoro. La sentenza che presentiamo – emessa dal Tribunale di Venezia … Leggi di più

Sulla responsabilità per un infortunio accaduto lungo una linea ferroviaria

Infortunio di un lavoratore accaduto per il sopraggiungere di un convoglio durante un sopralluogo per i lavori di rifacimento della massicciata di una linea ferroviaria. Responsabilità del Capo Tronco FS o abnormità del comportamento del lavoratore? L’infortunio di cui alla sentenza in commento è accaduto durante i lavori di rifacimento della massicciata di una linea … Leggi di più

Sulla responsabilità o meno di un preposto non formato

Il fatto che un preposto, sia esso munito di investitura formale che nei fatti, non avesse seguito il corso di formazione e aggiornamento ex lege non può essere ragione di esonero da sue eventuali responsabilità per l’infortunio di un lavoratore. Un’altra sentenza questa sulla responsabilità di un preposto condannato nei due primi gradi di giudizio … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!