ASQ Sinergie rispecchia nella sua stessa denominazione la modalità operativa che riconosce alla base del successo imprenditoriale, quella sinergica appunto, in un contesto come l’attuale caratterizzato da comunicazioni veloci, nuove idee e strategie, supportate da tecnologie in continua evoluzione.
ASQ Sinergie si è sviluppata a partire da un’idea che il suo fondatore ha perseguito con passione: offrire al cliente il Progetto di prevenzione integrato, per rispondere all’esigenza di un’azienda di contare su un team competente, esperto e in grado di fornire assistenza nella gestione della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.
Questo progetto ha avuto una lunga gestazione già durante la precedente esperienza lavorativa del suo ideatore nel settore siderurgico, che si è quotidianamente rivelata preziosa fonte di suggerimenti in merito. Il Progetto di prevenzione integrato si è forgiato progressivamente nell’arco dell’esistenza ormai ultradecennale di ASQ Sinergie, traendo origine da un cospicuo patrimonio iniziale di conoscenze professionali che è cresciuto, si sta costantemente incrementando e si traduce in un’offerta sempre piú ampia e incisiva.
La passione per il proprio lavoro costituisce un primo tratto distintivo del Progetto di prevenzione integrato e indubbiamente quello essenziale: se ne può percepire la portata nell’estensione che ha raggiunto la gamma dei servizi offerti al cliente, ovvero un’assistenza ben piú completa e proficua dello scarno adempimento degli obblighi normativi.
Oltre che sostenere il suo fondatore, questa passione ha pervaso ed è divenuta caratteristica anche dei collaboratori che ASQ Sinergie ha aggregato a sé negli anni. In possesso di un profilo già qualitativamente elevato, ognuno di loro si è formato e ha arricchito le proprie competenze sia mediante la pratica “sul campo” sia attraverso un continuo aggiornamento, riflettendo un parallelo processo di crescita tanto individuale quanto d’impresa.
L’approccio sinergico, la passione, l’elevata qualità dei singoli profili professionali e l’esperienza ultradecennale costituiscono quindi risorse che hanno permesso ad ASQ Sinergie di realizzare prodotti calibrati sulle esigenze di ogni realtà produttiva. Sono inoltre queste stesse risorse a caratterizzare come unico nel suo genere il Progetto di prevenzione integrato e a determinare la sostanziale differenza fra l’offerta di ASQ Sinergie e quella dei suoi competitor.
Il team di ASQ Sinergie possiede una spiccata vocazione all’eccellenza ed è in grado di garantire la fornitura di servizi di elevata qualità alle imprese, in modo particolare nell’ambito della consulenza direzionale.
Il Progetto di prevenzione integrato può naturalmente rivelarsi anche un prezioso contributo per una cultura d’impresa solidamente fondata e lungimirante: il prodotto che ASQ Sinergie offre al cliente mantiene in ogni caso pieno diritto di cittadinanza nel patrimonio di conoscenze dell’azienda e diviene una delle chiavi per un suo non aleatorio successo.
Mission di ASQ Sinergie sono la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo.
Per assolvere tali mission nasce “Progetto Prevenzione”: esso costituisce una realizzazione specifica nell’ambito del piú generico Progetto di prevenzione integrato e intende qualificarsi come vero e proprio progetto d’ingegneria tecnico-gestionale.
In seguito alla richiesta del cliente, ASQ Sinergie costituisce uno specifico team tenendo in considerazione l’ambito tecnico-professionale di ciascun suo componente allo scopo di tradurre tale richiesta in un progetto operativo specialistico.
Passo preliminare del “Progetto Prevenzione” è il confronto con il cliente sul grado di qualità che intende riservare al proprio prodotto: l’offerta di ASQ Sinergie si estende su una gamma il cui estremo inferiore è costituito dal necessario intervento per l’adempimento della normativa in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, intervento del quale si può naturalmente aumentare l’incidenza fino ad arrivare a interessare le caratteristiche strutturali dell’attività produttiva e a farlo perciò divenire un contributo più efficace e duraturo per essa.
Da parte della stessa ASQ Sinergie, il rispetto della normativa cogente o comunque quella volontariamente applicabile è ritenuta in ogni caso prerequisito ineludibile per l’attuazione del “Progetto Prevenzione”: si parte dalla verifica delle reali esigenze del cliente e si pone in atto l’intervento mediante un approccio sistemico basato su tecniche di auditing.
Proprio la cura riservata alla fase dell’audit connota la diversità del “Progetto Prevenzione” da altre offerte. Lo stadio di verifica è posto in atto seguendo criteri normativi costantemente aggiornati attraverso corsi di aggiornamento specifici ed è finalizzato all’adempimento di qualunque norma di riferimento, al di là dell’ambito strettamente legale che interessa i settori della sicurezza, dell’igiene e dell’ambiente. L’audit può cioè riguardare, per esempio, un requisito di qualità dell’attività produttiva oppure la verifica “sul campo” dell’applicazione di una normativa (secondo il concetto europeo o mondiale).
Il “Progetto Prevenzione” offerto da ASQ Sinergie giustifica la propria specialità con l’elevato grado di qualificazione in tale settore, che gli permette di spaziare su una vasta gamma di offerte al cliente e, quindi, di potersi proporre a qualsiasi azienda.
Su questa base ASQ Sinergie elabora quindi il piano operativo personalizzato che si completa mediante l’allestimento di un sistema per un’ottimale catalogazione della documentazione relativa agli adempimenti delle scadenze dettate dalle normative cogenti o comunque volontariamente applicabili.
Il sistema “a cartelle” costituisce l’esempio paradigmatico di organizzazione proposto nel Progetto Prevenzione: esso garantisce la tracciabilità dei documenti secondo un criterio di razionalità ed efficienza. Tale metodica rientra comunque nel piú ampio intento di chiarificazione intuitiva tanto di uno specifico ambito organizzativo quanto, volendo, delle criticità stesse del processo produttivo dell’azienda.
È essenzialmente questo il senso in cui va intesa l’affermazione che il “Progetto Prevenzione” si qualifica come vero e proprio progetto d’ingegneria tecnico-gestionale; nella stessa accezione si definisce il contributo che ASQ Sinergie è in grado di fornire mediante tale prodotto alla cultura d’impresa: il Progetto prevenzione può essere molto duttilmente preso a modello cui ispirarsi per una nuova strutturazione organizzativa di determinati settori dell’attività produttiva dell’azienda.
Il Progetto prevenzione possiede di conseguenza caratteristiche tali da poter rappresentare un valido punto di partenza sia per un miglioramento complessivo sia per la configurazione di scelte strategiche dell’impresa, in una forma rapida ed economicamente vantaggiosa, e da poter accompagnare nel tempo il cliente attraverso un servizio di consulenza globale all’interno del quale è imprescindibilmente presente l’aggiornamento sull’evoluzione delle normative.
Volendo riassumere con uno schema, il Progetto prevenzione prevede:
Amministratore Unico.
Si occupa principalmente di:
Specialista in materia di Sicurezza e Igiene nei luoghi di lavoro.
Si occupa principalmente di:
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio, presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Si occupa principalmente di:
Dott. Ing. Tamara Pizzamiglio, laureata in Ingegneria Civile, presso l’Università degli Studi di Udine. Tecnico 818/84, certificatore addetto alle prove non distruttive livello 2 – metodo UT e VT, energy manager e certificatore energetico VEA e CasaClima.
Si occupa principalmente di:
Si occupa principalmente di:
Si occupa principalmente di:
Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!