Categoria: Attualità

Infortuni sul lavoro: i dati del Bollettino trimestrale INAIL

Bollettino INAIL GENNAIO-GIUGNO 2023 DENUNCE DI INFORTUNIO: esito mortale e non mortale 296.665 denunce di infortunio, (il 22,40% in meno rispetto al periodo gennaio-giugno 2022). DONNE: 106.305 denunce erano 165.055 nel medesimo periodo del 2022 (-35,59%); UOMINI: 190.360 denunce 26.873 in meno rispetto al 2022 (-12,37%). DENUNCE DI INFORTUNIO CON ESITO MORTALE Sono state 450 … Leggi di più

Defibrillatori automatici

Il defibrillatore, sia manuale che automatico, semiautomatico o impiantabile, è un dispositivo che serve per defibrillare un paziente colpito da arresto cardiaco o da fibrillazione ventricolare. Il defibrillatore eroga una scarica elettrica al cuore del paziente per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale. I defibrillatori automatici e semiautomatici esterni, detti anche … Leggi di più

Propano e butano: misure di protezione in caso di fuga di gas all’aperto. SUVA 2023

Anche all’aperto le perdite di gas da impianti a gas liquefatto (propano e butano) costituiscono un grande pericolo. Propano e butano sono invisibili, facilmente infiammabili, esplosivi e più pesanti dell’aria. Se si nota una fuga di gas, occorre adottare immediatamente misure per proteggere la propria vita e quella degli altri. Quindi, in caso di fuga … Leggi di più

Rischio Alcol sul lavoro: chi riguarda, la normativa e la formazione per i lavoratori

Alcol sul lavoro: quali lavoratori sono interessati L’alcolismo cronico è causa di inidoneità al lavoro per alcune professioni (Carabinieri, Polizia dello Stato, Corpo Forestale, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco ecc.). Per tutte le altre professioni lo statuto dei lavoratori (Legge 300 del 1970) stabiliva che solo gli enti pubblici e gli istituti specializzati di diritto … Leggi di più

Regolamento Macchine: in Gazzetta il Regolamento 2023/1230

In Gazzetta il REGOLAMENTO (UE) 2023/1230 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, il “Regolamento Macchine” che abroga l’attuale Direttiva Macchine (direttiva 2006/42/CE) e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio (relativa a funi metalliche, catene e ganci) che rappresentavano da anni il principale riferimento per la sicurezza delle macchine in Europa. Quando entrerà in vigore il nuovo … Leggi di più

Decreto lavoro e sicurezza

Decreto lavoro e sicurezza: con la legge 3 luglio 2023, n. 85, è stato convertito il decreto 4 maggio 2023, n. 48 («Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro»). DECRETO LAVORO – DL 48/2023 Oltre a varie misure in tema di lavoro, il decreto introduce anche interventi urgenti in materia di … Leggi di più

Proroga smart working lavoratori fragili con Decreto Milleproroghe

Il Ministero del Lavoro ha annunciato con una nota del 9 febbraio 2023 la proroga dello smart working per i lavoratori fragili fino al 30 giugno 2023. Il provvedimento, che interesserà i lavoratori di pubblico e privato, verrà introdotto tramite un emendo al prossimo Decreto Milleproroghe in corso di approvazione in questi giorni al Senato. … Leggi di più

Potenziamento norme e vigilanza sicurezza lavoro, ministro Calderone

Potenziamento delle norme in materia sicurezza sul lavoro contenute nel Tu e maggiori ispezioni. Questo quanto annunciato dal ministro del Lavoro Calderone lo scorso 10 febbraio. Il ministro ha annoverato la salute e sicurezza sul lavoro tra gli obiettivi strategici del Governo e ha ricordato la task force attivata in materia. Ha ricordato quanto già … Leggi di più

Spazi Confinati: quando una rivisitazione delle attuali norme?

Oggi, quando si parla di “ Spazi Confinati”, gli addetti ai lavori fanno riferimento al decreto 14 settembre 2011, n. 177, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre 2011, n. 260 ed è entrato in vigore il 23/11/2011. Come noto, il provvedimento disciplina il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi chiamati a operare … Leggi di più

Modulistica antincendio: aggiornamenti VV.F. – i nuovi Moduli validi dal 1° marzo 2023

A partire dal 1° marzo 2023 entrerà in vigore la nuova modulistica (contenuta nel decreto DCPST n. 1/2023) relativa alla presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni concernenti i procedimenti di prevenzione incendi. Dal 1° marzo 2023 la nuova parte di modulistica sostituirà quella attualmente in vigore. I file dei modelli sono resi disponibili … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!