Categoria: Ambiente

Legge di Bilancio 2019: le disposizioni per l’ambiente

In Gazzetta ufficiale la Legge di Bilancio 2019, L. 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.In vigore dal 1 gennaio 2019 è composta da 19 articoli. In articolo 1 alcune disposizioni in materia di inquinamento acustico, pneumatici fuori uso, plastiche … Leggi di più

USA: morti d’amianto in preoccupante crescita

Una ricerca di Jukka Takala, presidente della Commissione internazionale per la salute sul lavoro (ICOH) riportata da ETUI, riporta un dato preoccupante sulla crescita del tasso annuale di mortalità dei lavoratori per esposizioni all’amianto in America: è di oltre il doppio rispetto alle stime degli scorsi anni. Un dato che dovrebbe spingere il Paese a … Leggi di più

Classificazione rifiuti: orientamenti tecnici dalla Commissione UE

Con Comunicazione del 9 aprile 2018 la Commissione detta alcuni orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ed in particolare, sulla direttiva quadro sui rifiuti (Dir. 2008/98/CE) e sulla decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all’elenco dei rifiuti («elenco dei rifiuti»), come modificate nel 2014 e nel 2017.I chiarimenti sono espressi in conformità alla normativa UE esistente … Leggi di più

Fitosanitari per utilizzatori non professionali, decreto e regolamento in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.88 del 16 aprile 2018 il Decreto 22 gennaio 2018 n.33 Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali. Regolamento che definisce classificazione di pericolo, formulazione, confezionamento, imballaggio, avvertenze e precauzioni da segnalare per l’utilizzo in sicurezza dei … Leggi di più

CAR FLUFF: cessazione della qualifica di rifiuto

Con Circolare ministeriale del 29 marzo 2018, il Ministero dell’Ambiente stabilisce la cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004), fornendo anche alcuni chiarimenti al DM 14 febbraio 2013, n. 22 che stabilisce i criteri specifici da rispettare affinché determinate tipologie di combustibile solido secondario (CSS) cessino di essere qualificate come rifiuto.L’obiettivo del … Leggi di più

Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi

Risulta noto che tutto il territorio nazionale è stato recentemente interessato da diffusi e frequenti episodi di incendi in impianti di trattamento di rifiuti, di maggiore o minore gravità.Tale fenomeno, nel destare forte preoccupazione in tutta la popolazione direttamente ed indirettamente interessata dai predetti episodi, ha reso necessario un confronto tra questo Dicastero unitamente al … Leggi di più

Revisione REACH: via libera dalla Commissione Europea

La Commissione europea con una Relazione generale sul funzionamento del regolamento REACH ha imposto anche un riesame del Sistema alla luce del successo, comunque riconosciuto dalla normativa sui chemicals, che in dieci anni ha migliorato sensibilmente la protezione della salute umana e dell’ambiente e ha promosso alternative alla sperimentazione animale. Ecco cosa si vuole migliorare … Leggi di più

Dm 120/2014, requisiti del responsabile tecnico, circolare Ministero Ambiente

Pubblicata dal Ministero dell’ambiente il 12 gennaio 2018 la circolare n.59 che affronta cinque temi in merito ai requisiti del responsabile tecnico previsti dagli articoli 12 e 13 del Dm 120/2014 Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e … Leggi di più

Impianti recupero vapori distributori benzina, decreto requisiti di sicurezza

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2018 il Decreto del Ministero dell’Interno del 27 dicembre 2017 che riporta i Requisiti dei distributori degli impianti di benzina, attrezzati con sistemi di recupero vapori. Le misure del decreto interessano distributori dotati di sistemi di recupero vapori nel rifornimento (con pistole, tubazioni flessibili, ripartitori, … Leggi di più

Amianto riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente. Regole per pittori e gessatori

Nel presente opuscolo SUVA spiega: – quando i pittori e i gessatori possono incontrare l’amianto– quali misure di protezione adottare e – quando è il caso di rivolgersi ad una ditta specializzata in bonifiche da amiantoIn collaborazione con le parti sociali, la Suva si impegna a prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Essa coniuga … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!