Categoria: Acustica

Rumore: l’accertamento non deve avvenire per forza tramite perizia

L’attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone non va necessariamente accertata mediante perizia o consulenza tecnica. È quanto stabilisce la Cassazione della sentenza n. 39833/2017.  Il legale rappresentante di un albergo era stato condannato per aver disturbato le occupazioni o il riposo delle persone abusando di strumenti sonori e, in … Leggi di più

AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

Disponibile sul PAF il DECRETO 11 gennaio 2017 Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili, che ha introdotto specifici valori dei requisiti acustici passivi da rispettare nell’ «Affidamento di servizi di progettazione e lavori per … Leggi di più

NORMA UNI ISO 1999, STIMA DELLA PERDITA UDITIVA INDOTTA DAL RUMORE

La Commissione tecnica Acustica e vibrazioni ha pubblicato la norma UNI ISO 1999:2015 “Acustica – Stima della perdita uditiva indotta dal rumore”. La misura dell’esposizione al rumore per una popolazione a rischio è il livello di esposizione al rumore normalizzato ad una giornata lavorativa nominale 8 h, LEX, 8h, per un dato numero di anni … Leggi di più

Riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro: pubblicata la UNI 11347:2015

Pubblicata dalla commissione tecnica Acustica e vibrazioni la norma nazionale UNI 11347:2015. La norma riguarda i programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro. UNI 11347:2015“Acustica – Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro” Essa specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per … Leggi di più

IL RUMORE CAUSA DANNI A CIRCA 20 MILIONI DI ADULTI EUROPEI E NEI BAMBINI PROVOCA DIFFICOLTÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE

Questi i risultati dell’indagine eseguita dall’Istituto Nazionale per la Salute Pubblica e l’Ambiente olandese per conto della Commissione europea, Direzione generale Ambiente, nel quadro del sostegno tecnico all’attuazione della Direttiva Ambientale sul rumore (2002/49/CE). Lo studio sugli effetti del rumore nella salute presenta una serie di risultati provvisori basati sulla seconda campagna europea di mappatura … Leggi di più

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11326-2 per misurazioni e calcoli di acustica

È stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11326-2 per misurazioni e calcoli di acustica. La specifica tecnica riguarda, in particolare, il confronto con valori limite di specifica: essa stabilisce le regole per determinare quando il risultato di una misurazione acustica è conforme o non conforme rispetto a una data tolleranza ovvero rispetto ad un valore … Leggi di più

Il nuovo Regolamento UE sul livello sonoro dei veicoli a motore e dei dispositivi silenziatori di sostituzione

E’ entrato in vigore il 16 giugno 2014 il nuovo Regolamento UE 540/2014 relativo al livello sonoro dei veicoli a motore e dei dispositivi silenziatori di sostituzione. Il Regolamento si applicherà a decorrere dal 1 luglio 2016. Il Regolamento si applicherà a decorrere dal 1 luglio 2016, ma entrerà interamente in vigore a partire dal 1 … Leggi di più

UNI: Progetto di norma U20012480 “Acustica in edilizia – Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati”

Il progetto di norma U20012480 “Acustica in edilizia – Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati”, elaborato nell’ambito della sottocommissione 1 “Acustica in edilizia” della commissione Acustica e vibrazioni, nasce proprio da un’esigenza riscontrata nella quotidianità, ovvero dalla necessità di rendere gli ambienti di vita normale quali le scuole, gli uffici, gli ambienti di lavoro, gli … Leggi di più

ISPRA – Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA

Pubblichiamo le “Linee guida per il controllo e il monitoraggio acustico ai fini delle verifiche di ottemperanza delle prescrizioni VIA” predisposte da ISPRA (L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). E’ opportuno che l’attività di misura per la verifica dell’efficacia delle mitigazioni sia preceduta da una fase conoscitiva, per disporre di un quadro … Leggi di più

Acustica e vibrazioni: inchiesta pubblica preliminare per due progetti UNI

Dal 21 novembre al 6 dicembre 2013, sono in fase di inchiesta pubblica preliminare due progetti della Commissione Acustica e vibrazioni dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Attraverso le pagine web dei progetti in inchiesta pubblica preliminare, disponibili nella banca dati, chiunque fosse interessato ai progetti può inviare i propri commenti o segnalare il proprio … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!