Categoria: Cantieri

Glossario opere realizzabili in edilizia libera

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile e sarà in vigore dal 22 aprile 2018 il decreto 2 marzo 2018 che riporta l’elenco delle opere realizzabili in edilizia libera. Approvato dalla Conferenza unificata Stato Regioni il 22 febbraio, è stato adottato ai sensi dell’art 1, comma 2 del decreto legislativo 25 novembre 2016, … Leggi di più

Rischio da temperature elevate nei cantieri edili

Il documento “Rischio da temperature elevate nei cantieri edili: gli effetti del caldo sulla salute” predisposto dal Comitato Regionale di Coordinamento (ex art. 7 D.Lgs 81/08) della Regione Toscana fornisce un contributo alle imprese, a tutti i soggetti della prevenzione ed ai lavoratori per valutare il rischio conseguente ad esposizione ad Alte Temperature nei Cantieri … Leggi di più

Accordo sull’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione SCIA e parere sul Programma Statistico Nazionale

È stato siglato in Conferenza Unificata del 4 maggio 2017 l’accordo tra Governo, Regioni ed enti locali sull’adozione dei modelli unificati e standardizzati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell’edilizia e delle attività commerciali. Accordo sull’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione SCIA e parere sul Programma Statistico Nazionale … Leggi di più

Codice Appalti: dal Governo il sì definitivo al provvedimento

Il Consiglio dei ministri del 13 aprile ha dato il via libera definitivo al decreto legislativo correttivo del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, adottato a norma dell’articolo 1, comma 8, della legge delega n. 11 del 2016 e in esito alla consultazione pubblica. L’intervento apporta modifiche e integrazioni al Codice, … Leggi di più

Scia unificata, Consiglio dei Ministri approva decreto attuazione legge Delega

Il Consiglio dei Ministri nella seduta n.120 del 15 giugno 2016 ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo sulla revisione delle Norme in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) in attuazione della delega da articolo 5 della Legge 7 agosto 2015, n. 124, alle quali Regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro … Leggi di più

Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice appalti

Pubblicato in Gazzetta il nuovo codice appalti. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi … Leggi di più

Cantieri temporanei o mobili, modifiche europee per il Dlgs 81/2008

Nuove modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro). Questa volta le modifiche arrivano direttamente dalla Legge 29 luglio 2015, n. 115 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 3 agosto 2015. Leggi l’intero articolo

CNA SIENA: VADEMECUM – lavoratori autonomi in edilizia

La figura del LAVORATORE AUTONOMO OPERANTE NEL SETTORE DELL’EDILIZIA è stata dibattuta fin dalla sua più prima, importante apparizione, avutasi all’interno del d.lgs. n.494/96 il quale, recependo la direttiva comunitaria 92/57/CEE del 24 giugno 1992, traduceva il composito “selfemployed person” in “lavoratore autonomo”. La definizione di LAVORATORE AUTONOMO è frutto del recepimento delle direttive comunitarie … Leggi di più

INAIL: la progettazione della sicurezza nel cantiere

Il settore delle costruzioni rappresenta un’attività particolarmente rischiosa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La pubblicazione, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri, tentando di proporre una metodologia per la redazione dei piani di sicurezza, incentrata su un’attenta … Leggi di più

MILLEPROROGHE – nuove e vecchie proroghe: alberghi e tracciabilità dei rifiuti

Esistono normative che ormai sono ricorrenti almeno quanto i brindisi di fine anno e che ogni anno spostano un po’ più avanti l’asticella di varie scadenze.Stiamo parlando del cosiddetto “decreto milleproroghe”, il Decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” pubblicato il 31 dicembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale ed entrato … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!