Categoria: Ambiente

ISPRA: pubblicate le Linee Guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

Pubblicate le Linee Guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA). Le Linee Guida, frutto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale, rappresentano un primo contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, … Leggi di più

Terre e rocce da scavo: in Consiglio dei Ministri OK secondo esame DPR dopo consultazione pubbllica

ll Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, ha approvato in secondo esame preliminare uno Schema di decreto del Presidente della Repubblica che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo.Il provvedimento assorbe in un testo unico tutte le disposizioni … Leggi di più

SISTRI: prorogato di un anno il termine per l’adeguamento

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 il Decreto Legge n. 210 del 30 dicembre 2015 che proroga di un anno il termine per l’adeguamento al Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 il Decreto Legge n. … Leggi di più

I materiali da demolizione e nozione di rifiuto speciale

La Cassazione Penale, sez. III, con la sentenza n. 17380 del 27 aprile 2015 (disponibile in integrale sulla nostra Banca Dati Sicuromnia), ha rigettato il ricorso dell’imputato, accusato di aver accantonato i materiali da demolizione senza autorizzazione (art. 256, c. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 152 del 2006), ritenendo che i materiali provenienti da … Leggi di più

Approvata definitivamente la Legge 68/2015. Ora gli “ecoreati” entrano nel Codice Penale

Sulla Gazzetta Ufficiale n.122 del 28 Maggio scorso è stata pubblicata la Legge n. 68 del 22 Maggio 2015, in vigore dal 29 Maggio. In estrema sintesi, il provvedimento, più noto come “Legge contro gli ecoreati”: 1. inserisce nel codice penale un nuovo titolo, dedicato ai delitti contro l’ambiente; 2. introduce all’interno di tale titolo … Leggi di più

Gestione in emergenza del rilascio di sostanze pericolose

Pubblichiamo un’interessante articolo tratto da Puntosicuro.it riguardante una possibile situazione di emergenza che potrebbe verificarsi durante il trasporto di merci pericolose, con conseguenze per la sicurezza e salute degli addetti, il rilascio accidentale di prodotti e sostanze; rilascio dovuto, ad esempio, alla corrosione o ad anomalie del contenitore o dell’imballaggio. Dunque è necessario che gli … Leggi di più

AIA: EMANATA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE UNA CIRCOLARE SULLE MODALITÀ APPLICATIVE DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS N. 46 DEL 4 MARZO 2014

Nella Circolare del Ministero dell’Ambiente vengono trattati i seguenti punti: 1. Chiarimenti sulle disposizioni di cui all’articolo 29, comma 2, del D.Lgs. 46/20142. Individuazione delle migliori tecniche disponibili pertinenti all’attività di trattamento a gestione indipendente delle acque reflue3. Esclusioni previste per i depuratori di acque reflue urbane4. Chiarimenti relativi alle soglie produttive che determinano l’assoggettabilità … Leggi di più

ISPRA: PUBBLICATE “INDICAZIONI OPERATIVE A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E REDAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA VAS”

I documenti della Valutazione Ambientale Strategica considerati sono il Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità, il Rapporto preliminare (documento di scoping), il Rapporto ambientale. Le check-list e le indicazioni per i proponenti sono suddivise in schede che, ove possibile, fanno riferimento ai contenuti previsti dal D. Lgs. 152/2006. In ogni scheda sono riportate le … Leggi di più

SISTRI: AGGIORNAMENTO SEZIONE DOCUMENTI RELATIVA ALLA PROCEDURA PER LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

Sul portale SISTRI (www.sistri.it) nella Sezione Manuali e Guide è stato pubblicato l’aggiornamento del documento:PROCEDURA NUOVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI (Versione del 11 giugno 2015) In particolare è stata più dettagliatamente descritta la fattispecie in cui le condizioni operative richiedono che il produttore indichi, nella registrazione di scarico, se stesso quale destinatario del rifiuto (par. 3.1.1) Fonte: … Leggi di più

PAPA FRANCESCO: LETTERA ENCICLICA «LAUDATO SI’» SUI TEMI AMBIENTALI

L’Enciclica «Laudato si’» sulla cura della casa comune, si pone fin dall’inizio in dialogo con tutte le persone, le organizzazioni e le istituzioni che condividono questa stessa preoccupazione. Essi affrontano prospettive diverse, ma che la situazione mondiale ci fa scoprire sempre più intrecciate tra loro e complementari: le ricchezze della fede e della tradizione spirituale, … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!