Categoria: Ambiente

Rifiuti: l’occasionalità del trasporto esclude il reato

Il Caso Un signore era stato condannato per avere trasportato 100 Kg. di rifiuti ferrosi in mancanza della prescritta autorizzazione. Nel ricorrere per Cassazione, il ricorrente aveva sottolineato che si trattava di un trasporto effettuato una tantum da privato su bene proprio senza fini di lucro e nel proprio personale interesse, e aveva dedotto:– la … Leggi di più

Responsabile tecnico nuovi requisiti

Delibera n.6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisitiDelibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e … Leggi di più

I criteri per un sistema di gestione ambientale

La ISO 14001 è un accordo internazionale standard che definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. Aiuta le organizzazioni a migliorare la loro prestazioni ambientali attraverso l’uso efficiente delle risorse e la riduzione di sprechi, guadagnando un vantaggio competitivo e la fiducia delle parti interessate. Un sistema di gestione ambientale aiuta le aziende … Leggi di più

Valutazione Impatto ambientale: così ci si adegua alla nuova direttiva europea

Entrerà in vigore il 21 luglio la nuova disciplina sulla Valutazione di Impatto ambientale (VIA) introdotta con D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.156 del 6-7-2017. Si tratta di un provvedimento di adeguamento alla disciplina europea della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014 che modifica la … Leggi di più

Impatto ambientale di progetti pubblici e privati: il parere delle Regioni

Le Regioni hanno diffuso il documento di parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2014/52/UE sulla VIA dei progetti pubblici e privati, passato il 13 marzo scorso al vaglio preliminare del Consiglio dei ministri.Ecco i punti critici messi in evidenza dalle Regioni all’audizione al Senato sul testo: poco il peso delle Regioni … Leggi di più

#SAA2017 VALUTAZIONI AMBIENTALI: INFORMATI E PARTECIPA

La Direzione generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente ha aderito alla Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2017 promossa dal Dipartimento Funzione Pubblica, programmando per il giorno 10 marzo le seguenti attività attraverso il Portale delle Valutazione Ambientali VAS-VIA del Ministero dell’Ambiente: • il lancio di una nuova veste grafica dello Spazio per … Leggi di più

Vademecum conoscere l’amianto FVG 2017

Con il termine “amianto” o “asbesto” (dal greco amiantos: incorruttibile) si indica un gruppo di minerali naturali (silicati) con struttura fibrosa.L’amianto ha cessato di essere commercializzato nel 1992. Il suo utilizzo è stato notevole in tutti i settori produttivi e negli edifici pubblici e privati. Nell’ottica della rimozione va ricordata la sua pericolosità per la … Leggi di più

Residui di produzione: rifiuti o sottoprodotti? Un regolamento in Gazzetta

In Gazzetta il Decreto del Ministero dell’Ambiente n.264 del 13 ottobre 2016 che detta un Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. Si intende così assicurare maggiore uniformità nell’interpretazione e nell’applicazione della definizione di rifiuto ( all’art. … Leggi di più

In Gazzetta la Legge Europea 2015: una modifica in materia di imballaggi di sostanze pericolose

In Gazzetta ufficiale (n.158 del 8-7-2016) la Legge europea 2015, approvata con Legge 7 luglio 2016, n. 122 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2015-2016”.Il provvedimento sarà in vigore a partire dal 23 luglio 2016.Fra le modifiche in materia di sicurezza, l’articolo 4 della Legge Europea 2015 estende … Leggi di più

ISPRA: entro il 31 maggio va inviata la Dichiarazione FGas 2016

Per la compilazione della Dichiarazione F-Gas ai sensi dell’art.16, comma 1, del DPR 43/2012, riferita all’anno 2015 è possibile collegarsi al sistema on-line. Si ricorda che il termine ultimo per la consegna è il 31 maggio 2016. L’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n.517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. … Leggi di più
Richiedi un preventivo

Compila il modulo sottostante per un preventivo gratuito e senza impegno, ti ricontattiamo noi!